E’ arrivato il natale e siamo tutti più buoni, quindi non vogliamo tediarvi con argomenti polemici e provocatori. Il natale è un momento di riunione per molte famiglie, in cui si dà fondo alle ricette tipiche della tradizione italiana e regionale. Secondo un’indagine della coldiretti sono stati acquistati meno prodotti alimentari stranieri: salmone, ostriche e caviale, per i quali si è registrato un calo del 7% nei primi nove mesi dell’anno che sta per concludersi. L’Italia però si divide tra albero e presepe. Se al nord vince l’albero, al sud il 70% delle famiglie farà il presepe, forse perché il sud ha forti influenze della cultura mediterranea, mentre il nord è più laico. L’osservatorio di Milano, a seguito di un’indagine statistica, afferma che tra il 24 ed il 25, più del 15% dei cittadini andranno ad una funzione religiosa, e Catania detiene il primato, seguita da Napoli e Bari. Bologna, invece, è la città più laica d’Italia. Un occhio di riguardo va anche agli anziani, che non vanno lasciati soli. Lo consiglia l’University of California, sulla rivista Forbes. Evitare di sottoporli a lunghi viaggi per non stancarli, far passare le festività con le persone care e, se possibile, condividere con loro la preparazione dei pasti al fine di mantenerli attivi e farli sentire utili. Quindi far dimenticare la solitudine che può sfociare in depressione.
Romano Prodi, sulla Gazzetta di Reggio Emilia lancia un messaggio di speranza dichiarando che "Nonostante i problemi, le difficoltà e le tensioni, non dobbiamo avere alcuna paura del futuro".
Auguri anche da parte dalla redazione.
Lapilli nr.29 - Dicembre 2011
Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post
lunedì 24 dicembre 2007
Buon Natale!
Pubblicato da
faustidio
alle
13:06
2
commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)